Dopo aver compiuto gli studi in Conservatorio Simone Ivaldi si è perfezionato presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con Pietro De Maria ed Enrico Stellini e presso la Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini. E’ stato un borsista della De Sono Associazione per la musica di Torino dal 2020 al 2022.
Ha partecipato a numerosi concorsi e rassegne pianistiche, conseguendo diversi premi e riconoscimenti, inoltre è stato finalista in importanti concorsi internazionali.
Ha seguito masterclass tenute da pianisti di fama internazionale e ha tenuto concerti in numerose città italiane presso sale prestigiose e per importanti associazioni, come l’Unione Musicale e Lingotto Musica a Torino, Fazioli e l’Università Bocconi a Milano, l’Accademia Filarmonica Romana a Roma e il Festival Cristofori a Padova, sia come solista che come camerista. Ha inoltre suonato in Argentina, a Lancaster (USA) e a Vienna. Si è esibito con le orchestre dei Conservatori di Sassari e Torino e con l’Orchestra Progetto Enarmonia, inoltre le registrazioni di alcuni suoi concerti sono state trasmesse in TV su Rai5 e in radio su Radio Rai 3.
Attualmente frequenta il corso di perfezionamento di Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo ed è docente presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari.
After completing his studies in Conservatory Simone Ivaldi pursued his studies with Pietro De Maria and Enrico Stellini in the Accademia di Musica of Pinerolo and with Andrea Lucchesini in the Scuola di Musica di Fiesole. He was a fellowship of the De Sono Associazione per la Musica of Turin from 2020 until 2022.
He took part in many competitions, achieving several awards and participating as finalist in important international competitions.
Ho took part in masterclass held by internationally renowned pianists and played in prestigious halls for important associations in many italian cities, like the Unione Musicale and Lingotto Musica in Turin, Fazioli and the Bocconi University in Milan, the Accademia Filarmonica Romana in Rome and the Festival Cristofori in Padua, as soloist as well as chamber musician. He also played in Argentina, in Lancaster (USA) and in Wien. He performed with the Orchestras of the Sassari and Turin Conservatories and with Orchestra Progetto Enarmonia, moreover the recordings of some of his concerts were broadcasted on TV and Radio in Italy.
He’s actually a student of Enrico Pace in the Accademia di Musica of Pinerolo and he teaches in the Conservatory of Sassari.
Il 31 maggio 2023 è stato trasmesso in diretta su Rai Radio 3 per La Stanza della Musica il concerto di Simone Ivaldi dal titolo "Fantasie". La trasmissione è stata condotta da Gaia Varon presso gli Studi Rai di Corso Sempione a Milano.
Il 26 ottobre 2020 è stata trasmessa su Radio Rai 3 la lezione-concerto di Simone Ivaldi condotta da Giovanni Bietti nell'ambito della rassegna "Era Beethoven, sarà Beethoven". La lezione-concerto, dal titolo "Beethoven e la Fantasia", ha avuto luogo il 4 ottobre 2020 presso la Sala Casella a Roma per l'Accademia Filarmonica Romana.
Il 6 giugno 2020 è stato trasmesso su Rai 5 il concerto di Simone Ivaldi e Federico Pulina insieme a Maurizio Baglini nell'ambito dei concerti “In itinere - Dialoghi musicali tra Maestro e allievo”. Il concerto, dedicato a Beethoven in occasione delle celebrazioni per il 250° anno dalla sua nascita, ha avuto luogo il 10 febbraio 2020 presso il Teatro Verdi di Pordenone.
F. Schubert: Quintetto per pianoforte e archi in la maggiore "La Trota"
Musiche di Haendel, Poulenc e Franck
Musiche di Haendel, Poulenc e Franck